Seconda prova del Campionato Europeo della Montagna 2025: tutto pronto per Rechberg

Dopo l’adrenalinico debutto stagionale al Col Saint Pierre, il Campionato Europeo della Montagna 2025 si prepara al secondo atto con la storica cronoscalata di Rechberg, in programma dal 25 al 27 aprile in Austria. La gara, giunta alla sua 51ª edizione, rappresenta una tappa chiave sia per il FIA European Hill Climb Championship (EHC), sia per il FIA Historic Hill Climb Championship (HHC), oltre a essere valida per i campionati nazionali austriaco e sloveno.

Chiusura iscrizioni: c’è ancora tempo

Le iscrizioni resteranno aperte fino a mercoledì 16 aprile, e come da tradizione, molti piloti hanno preferito attendere l’esito della gara d’apertura del campionato – il Col Saint Pierre, disputato ieri 13 aprile – prima di confermare la propria partecipazione a Rechberg. Gli elenchi attualmente disponibili, aggiornati al 10 aprile, sono dunque provvisori e destinati a crescere nei prossimi giorni.

Gli italiani al via

Dalla entry list provvisoria dell’Europeo e dello storico emergono già alcuni nomi italiani, pronti a difendere i colori azzurri sulle impegnative rampe austriache.

Nel gruppo moderno (EHC) spicca Renzo Maria Napione, al volante della Reynard 01L Cosworth F3000, in classe P2. Il suo debutto stagionale potrebbe rivelarsi interessante, considerando la tradizione italiana nelle vetture a ruote scoperte.

Nella lista storica (HHC) è invece già presente Alessandro Bertanza, con la sua affascinante Lucchini SN86 in classe D9: un nome ben noto tra gli appassionati di salite storiche.

Ma il nome più atteso è sicuramente quello di Christian Merli. Il campione trentino ha debuttato con la Nova Proto proprio al Col Saint Pierre, chiudendo al secondo posto assoluto in una gara combattutissima. Sebbene non ancora inserito nella entry list provvisoria di Rechberg, la sua partecipazione è da intendersi leggendo il suo comunicato stampa post-gara del Col Saint Pierre, e il suo arrivo sulle rampe austriache è tra i più attesi del weekend.

I favoriti per Rechberg e il titolo europeo

Il Col Saint Pierre ha già offerto alcuni spunti importanti in ottica titolo. Sébastien Petit e Kevin Petit, entrambi su Nova NP 01-2, hanno confermato la loro velocità e ambizione nella categoria P1, lasciando intendere che saranno tra i principali contendenti anche a Rechberg. Occhi puntati anche su Benjamin Noll (Osella FA30 Zytek) e sul giovane Axel Petit, sempre più competitivo con la Osella PA21 JrB.

Con il ritorno di Merli sulla scena europea, la sfida al vertice entra subito nel vivo. Il confronto tra il pilota italiano e i fratelli Petit, in particolare, si preannuncia uno dei duelli chiave del campionato 2025.

Tra le vetture Turismo, il confronto resta aperto con piloti del calibro di Jörg Weidinger (BMW Z4 GT3) e Peter Probhardt (Mitsubishi Lancer WRC), mentre il croato Niko Pulic è sempre una certezza nelle classi più piccole.

In categoria storica, saranno Harald Mössler (Daren MK3 Cosworth) e Gerald Glinzner (Porsche 911 Carrera SC) a guidare le danze, affiancati da un nutrito gruppo di esperti piloti austriaci, cechi e sloveni.

Uno sguardo al percorso

Il tracciato di Rechberg è tra i più iconici del panorama europeo: veloce, tecnico e spettacolare, è in grado di esaltare i mezzi più potenti quanto le abilità dei piloti. Le condizioni meteo, spesso variabili in questo periodo dell’anno, potrebbero aggiungere ulteriore pepe alla competizione.

Nei prossimi giorni, con la chiusura delle iscrizioni ormai imminente, si delineerà il quadro completo dei partecipanti. Ma una cosa è certa: anche nel 2025, Rechberg promette spettacolo puro.

Elenco iscritti Provvisorio

Related Posts