Il leggendario appuntamento austriaco torna dal 25 al 27 aprile per il secondo round del FIA European Hill Climb Championship
Dal 25 al 27 aprile 2025, i tornanti del Rechberg torneranno protagonisti con la 51ª edizione del Rechbergrennen, una delle cronoscalate più prestigiose d’Europa. Inserita nel calendario del FIA European Hill Climb Championship (EHC) per vetture moderne e storiche, la gara è valida anche per i campionati nazionale austriaco e sloveno della montagna.
Partecipazione da record: 258 iscritti da 16 Paesi
Con 258 concorrenti totali, l’evento conferma il proprio status tra le più partecipate d’Europa. Austria in testa per numero di iscritti, seguita da Repubblica Ceca, Slovenia e Italia, che schiera 11 piloti, alcuni dei quali di spicco internazionale.
🇮🇹 Focus Italia: 11 piloti al via, tra top driver e specialisti delle storiche

Anche nel 2025 la presenza italiana al Rechbergrennen è qualificata e rappresentativa delle varie categorie:
I protagonisti dell’EHC (Categoria 2 – prototipi e formula)
- Christian Merli (Nova NP 01-2 C Cosworth) – Campione in carica e uno dei grandi favoriti per la vittoria assoluta.
- Fausto Bormolini (Reynard K02 F3000) – Pilota storico del panorama europeo, sempre competitivo nelle salite più tecniche.
- Renzo Maria Napione (Reynard 01L F3000) – Esperienza e velocità in una delle vetture più iconiche del gruppo.
- Simone Feroleto (Osella PA 20/S BMW) – Uno dei nomi emergenti tra i prototipi.
- Ronny Marchegger (Osella PA21 JrB Suzuki) – Specialista delle salite con vettura leggera e reattiva.
Vetture storiche e turismo
- Piero Lottini (Osella PA9/90 BMW) – Competitivo nella categoria storica con una vettura celebre del marchio italiano.
- Franco Catalano (Olmas SN Alfa Romeo) – Tra i più esperti nel panorama delle storiche.
- Lucio Gigliotti (Fiat 128) – Presenza costante nelle classi storiche leggere, porta in gara la passione tricolore.
Turismo moderne
- O’Play (Mitsubishi Lancer Evo 9) – Nome d’arte e stile aggressivo in PF3, dove l’Italia cercherà il colpo.
- Hannes Geier (Honda Civic Turbo) – Da tenere d’occhio per possibili sorprese nella Classe 5.
- Alessandro Bertanza (Lucchini SN86 Alfa Romeo) – In gara nella classe prototipi storici, sempre spettacolare.
Categoria 1: turismo e silhouette in primo piano
Griglia straordinaria anche per le vetture turismo, con oltre 100 partecipanti suddivisi in 6 classi tecniche. Tra i grandi nomi da battere:
- Karl Schagerl (AUT) – Detentore del record assoluto del tracciato.
- Ronnie Bratschi (CZE), Reto Meisel (SUI), Domagoj Perekovic (CRO) – rivali temibili con mezzi di potenza superiore ai 600 CV.
- Grzegorz Rozalski (POL) – Arriva con una Mitsubishi da 1.000 CV.
Il tracciato e l’atmosfera
Il Rechbergrennen si sviluppa su un percorso tecnico con variazioni di ritmo e sezioni molto veloci. Il fondo, la pendenza e il pubblico rendono questa salita tra le più amate dai piloti. Sarà inoltre presente DJ Rene de Kleijn per animare l’area di Lackner Reith tra le manche di domenica.
Voci dai protagonisti
Christian Merli:
“Il Rechberg è una gara chiave per la stagione. È fondamentale partire con il piede giusto, anche per il morale.”
Fausto Bormolini:
“Questa gara ha un fascino unico. Ogni anno qui c’è il meglio della salita europea.”
Kerstin Taus (AUT):
“Il mio obiettivo? Ripetere la vittoria tra le donne del 2024. Il pubblico sarà il mio alleato più forte.”
Informazioni per il pubblico
📍 Località: Rechberg, Almenland (Austria)
📆 Date: 25–27 aprile 2025
🏆 Valido per: FIA EHC, FIA HHC, Campionati nazionali Austria e Slovenia
📲 Info, biglietti e orari: www.rechbergrennen.co.at
📸 Social: #rechbergrennen