Presentata ieri sera la 23ª Levico Vetriolo Panarotta

Oggi le verifiche, domani le prove, sabato la gara 

Il lungo fine settimana della 23ª Levico Vetriolo Panarotta ha preso il via. La presentazione ufficiale, ospitata ieri sera dal PalaLevico, rappresenta il primo appuntamento di un programma molto ricco, che comincerà ad entrare nel vivo oggi con la partita del cuore e con le verifiche tecniche e sportive, per poi lasciare spazio al rombo dei motori domani e sabato, rispettivamente per le prove ufficiali e per la gara.
La cerimonia di ieri ha offerto l’occasione per illustrare le novità di questa edizione, la terza dopo il grande ritorno del 2023, e soprattutto i numeri importanti di cui si può fregiare, su tutti i 192 iscritti, 52 dei quali trentini. Un numero da record per una gara del Civm, che dimostra l’apprezzamento dei piloti per il percorso e per le due manche in cui è suddivisa la gara, ma anche il richiamo esercitato dal nuovo campionato costruito mettendo insieme sei gare del Triveneto, chiamato IRS Cup, che permetterà a tanti driver di porsi un obiettivo stagionale pur non prendendo parte ad un elevato numero di competizioni: bastano quattro piazzamenti per fare parte della classifica finale di gruppo e di classe, come ha spiegato nel suo intervento Diego Degasperi, presidente di Trentino Motorsport, che organizza l’evento insieme alla Scuderia Trentina, rappresentata dal presidente Giuseppe Ghezzi.
Alla serata sono intervenuti anche Fiorenzo Dalmeri, presidente dell’Aci Trento, Alberto Adami comandante della Polizia Locale di Trento e Levico Terme, Giuseppe Simoni della giunta del Coni Trentino, il presidente della Comunità di Valle Andrea Fontanari, unica autorità chiamata sul palco nel rispetto del silenzio pre-elettorale imposto ai candidati in corsa per le prossime elezioni amministrative. Non poteva mancare l’omaggio a Francesco Pera, pilota al quale è dedicata la corsa, ricordato dalla moglie Daniela e dalla figlia Chiara, che hanno consegnato un premio alla carriera a Carlo Marchi, pilota trentino fedelissimo della Levico Vetriolo Panarotta negli anni Ottanta e Novanta. Il direttore di gara Roberto Bufalino e il suo vice Francesco Sanclemente hanno garantito il massimo impegno nel flusso delle partenze per rispettare le tempistiche delle due giornate, in cui i piloti saliranno verso il Compet per ben quattro volte ciascuno, mentre sul fronte dell’impegno sociale del comitato organizzatore è stato dato spazio all’associazione “Un sogno per vincere”, rappresentata da Lucia Baldisserotto e Silvano Biasi, nonché all’associazione Gaia, rappresentata da Meris Dalledonne e Fernanda Andreatta, alla quale sarà devoluta la somma raccolta in occasione della sfida calcistica fra nazionale piloti e altri sportivi trentini, in programma oggi alle 15,45 allo stadio di Levico Terme.
Il finale è stato dedicato alla partecipazione di Diego Degasperi alla prossima Pikes Peak International Hill Climb, secondo pilota trentino ad essersi conquistato questa prestigiosa opportunità dopo Christian Merli. Oggi, come accennato, sarà tempo di verifiche tecniche e sportive e domani, dalle ore 9 scatteranno le prove. La strada sarà chiusa al traffico dalle ore 7.

Related Posts