Colorado Springs (USA) – Manca sempre meno alla 103ª edizione della leggendaria Pikes Peak International Hill Climb (PPIHC), che andrà in scena domenica 22 giugno 2025 lungo il tracciato più mitico del motorsport americano: 12,42 miglia (20 km), 156 curve, un dislivello di 4.725 piedi (1.440 metri) fino ai 4.302 metri del traguardo, sulla vetta di America’s Mountain.
Quest’anno al via ci saranno 75 piloti provenienti da 13 paesi, suddivisi in sei divisioni ufficiali (Open Wheel, Pikes Peak Open, Time Attack 1, Unlimited, Exhibition e GT4 Trophy by Yokohama). La lista include nomi noti come il recordman Romain Dumas, Jeff Zwart, JR Hildebrand, e la rampolla della celebre famiglia Unser, Loni Unser. Ma a brillare sono anche i colori italiani, grazie alla presenza di tre piloti, due dei quali nella categoria più estrema della competizione.
L’Italia che vola in vetta
Gli appassionati di cronoscalate conoscono bene questi nomi: in particolare Simone Faggioli e Diego Degasperi, veri assi del volante in Europa, che affronteranno le ripide rampe americane armati di esperienza e talento.

🇮🇹 Simone Faggioli (Firenze) – Nova Proto NP01 Bardahl – Categoria: Unlimited
Il pluricampione europeo ed italiano torna alla Pikes Peak con la stessa barchetta sviluppata in Francia con motore prototipo. Faggioli non è nuovo a questo tracciato, ma ogni edizione è una sfida diversa. La sua guida chirurgica e la perfetta conoscenza del mezzo lo rendono uno dei favoriti per il podio, se non per la vittoria assoluta.
🇮🇹 Diego Degasperi (Trento) – Nova Proto NP01 Bardahl – Categoria: Unlimited – Rookie
Alla sua prima partecipazione, Degasperi rappresenta la nuova generazione delle salite italiane. La vettura è simile a quella del compagno di squadra Faggioli, ma sarà interessante vedere come si adatterà al fondo irregolare e all’altitudine estrema della montagna. Il suo 2024 è stato brillante, e questa trasferta negli USA segna un importante passaggio internazionale.
🇮🇱 Maor Primo (Israele) – Alfa Romeo GTA-m 1967 – Categoria: Pikes Peak Open – Rookie
Non è un italiano “ufficiale”, ma corre con una leggenda del nostro motorsport: un’Alfa Romeo GTA-m. Primo rappresenta Israele, ma la sua vettura è una dichiarazione d’amore per il design e l’ingegneria italiana. Curiosità: è una delle auto più datate dell’intero evento, e il fascino vintage non manca.
Divisioni e protagonisti
Ecco uno sguardo approfondito alle categorie in gara:
- Unlimited (20 iscritti): la classe regina, senza limiti di regolamento. Qui si gioca la vittoria assoluta. Oltre a Faggioli e Degasperi, ci sono nomi come Robin Shute (vincitore in passato), Scott Birdsall, David Donner e il neozelandese Danny Aitken.
- Time Attack 1 (14 iscritti): vetture derivate dalla produzione, ma pesantemente modificate. Tra i protagonisti, David Donohue, Katherine Legge, JR Hildebrand e il francese Ludovic Gherardi.
- Pikes Peak Open (26 iscritti): un mix di auto da corsa con regolamenti più permissivi. Spicca Romain Dumas su Ford Mustang Mach-E elettrica, ma anche diverse Audi da rally e Mustang americani.
- Open Wheel (6 iscritti): monoposto leggere, kart e prototipi speciali. Presenti alcuni specialisti locali e il nome storico Codie Vahsholtz.
- Exhibition (4 iscritti): veicoli fuori classe, tra cui un Honda CR-V 2025, un Hyundai Ioniq 5 N EV, e un raro Dodge Charger elettrico.
- GT4 Trophy by Yokohama: ancora da annunciare ufficialmente (previsto dopo l’11 aprile), ma saranno vetture GT4 con specifica monogomma Yokohama.
Un evento che va oltre la corsa
La Pikes Peak non è solo una competizione. Il sabato sera precedente si tiene il celebre Fan Fest nel centro di Colorado Springs, con oltre 35.000 spettatori attesi, spettacoli freestyle, auto in esposizione e i piloti disponibili per autografi e selfie.
Anche la montagna, con i suoi paesaggi mozzafiato, è protagonista: nel 2024 ben 5 giornate di giugno sono state nevose, e più di 6.000 auto hanno registrato freni oltre i 300°C in discesa. A quota 4.302 metri, il panorama è letteralmente “da togliere il fiato”.
Un sogno da vivere (e fotografare)
Per gli appassionati italiani di corse in salita, vedere Faggioli e Degasperi sfidare le nuvole è un appuntamento imperdibile. La corsa si potrà seguire in diretta tramite i canali ufficiali del PPIHC o in loco, acquistando i biglietti già in vendita.
📍 Info utili
📅 Data: 22 giugno 2025
📌 Luogo: Pikes Peak, Colorado Springs (USA)
🎫 Biglietti & diretta: www.ppihc.org
🇮🇹 Piloti italiani: Simone Faggioli, Diego Degasperi
🏁 Iscritti totali: 75 da 13 Paesi
🚘 Categorie: Unlimited, Time Attack 1, Pikes Peak Open, Open Wheel, Exhibition, GT4 Trophy