Oltre 100 gli iscritti alla 35a Cronoscalata Bologna-Raticosa

Scuderia Bologna Squadra Corse, presieduta dall’imprenditore Francesco Amante, annuncia la 35a edizione della Bologna-Raticosa  iscritta a Campionato Italiano di velocità in Salita per Auto Storiche nei giorni 24, 25, 26 maggio 2024.

Dopo i due annullamenti del 2023 (a causa dei danni provocati dal maltempo sul territorio dell’Appenino), il desiderio di vedere nuovamente organizzata la Raticosa si è manifestato con una partecipazione di iscritti straordinaria: sono infatti oltre 100 le vetture storiche, un numero che rappresenta il più cospicuo tra le gare di Campionato del 2024 disputate fino ad oggi.

Le auto percorreranno il famoso tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa” tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di 6,210 km, grazie alla gentile concessione del percorso da parte dell’Anas.

Il paddock, nelle aree consuete del Treno Azzurro e della stazione ferroviaria, sarà un vero museo a cielo aperto di auto con le più importanti marche e modelli.

I piloti di Scuderia Bologna Corse saranno 30 e si posizioneranno nell’area del Supermercato IN’S per gentile concessione della direzione.

Elenco Iscritti

Questa edizione sorprende anche per la partecipazione di un grande numero di auto alla Parata, (47 vetture per la precisione) che potranno provare l’ebrezza di salire lungo il percorso chiuso al traffico e preparato a corsa ben quattro volte, due nei giorni di sabato e due domenica,

Menzione speciale va fatta al “Porsche Club Toscana”, vice presieduta dal bolognese Lorenzo Matteucci deus machina della partecipazione di ben 22 soci.
La gara è l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell’aerodinamica, senza mai togliere l’attenzione all’eleganza delle forme, divenendo la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori: così la tradizione continua nel tempo.

Presenti in gara i più veloci italiano a cui si aggiunge la partecipazione di ben 4 austriaci. Si prevede una grande competizione per l’assoluto tra Stefano Peroni e il siciliano Totò Riolo.

PROGRAMMA

Venerdì’ 24 maggio dalle ore 15:00 alle 19:30: verifiche tecniche e sportive presso il Comune di Pianoro in piazza in piazza dei Martiri 1;

Sabato 25 maggio dalle ore 12:00: salita in parata delle auto d’epoca e a seguire alle 13.00 la salita in gara delle auto storiche;

Domenica 19 giugno alle ore 8.15: salita in parata delle auto d’epoca e a seguire alle 09.00 la salita in gara delle auto storiche.

Alla fine di ogni manche i piloti all’arrivo troveranno l’ospitalità degli Amici di Livergnano unitamente alle prelibatezze della pasticceria “Lazzarone di Salvatore Asta”, pilota di di Scuderia Bologna.

Al termine della gara, dalle ore 15.00, si svolgerà la premiazione presso le tende di Scuderia Bologna nell’area antistante al Supermercato IN’S.

CENNI STORICI
La Bologna-Raticosa è stata una delle gara di velocità in salita più famosa organizzata  in Italia. Si corse per la prima volta nel 1926, e poi dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969 con percorrenze diverse. Tutti i più grandi piloti di quegli anni parteciparono alla Bologna-Raticosa, come Enzo Seragnoli, Giovanni Bracco, Eugenio Castellotti, Odoardo Govoni, Hans Hermann, Johannes Ortner, Peter Schetty e molti altri.


Nel 2001, dopo 32 anni di assenza e grazie all’entusiasmo dell’imprenditore bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato da sempre di automobili storiche, si riorganizza la Raticosa “velocista” riservata alle auto storiche sul tratto Pianoro-Livergnano di 6,2 km, fino al 2015.


Fino al 2006 la manifestazione è stata a invito. A partire dal 2007 l’edizione è stata iscritta a Campionato italiano, unica in Emilia Romagna, accogliendo una precisa richiesta da parte della C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana).
Nel 2010 Bologna Corse ospitò la prima premiazione del Campionato Italiano Velocità in Salita per Auto Storiche.
Nel 2018, in occasione della 30a edizione, Francesco Amante con Carlo Dolcini hanno scritto il libro “Bologna Raticosa una storia di uomini e motori”, edito da Giorgio Nada editore.

Nel 2020, durante la pandemia, Scuderia Bologna Corse fu la prima a far partire il Campionato con la Bologna-Raticosa

Tutte le info e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna – Raticosa: velocità in salita per auto storiche

INFORMAZIONI

Email: info@scubosquadracorse.it

Si ringrazia per la preziosa collaborazione, senza il cui apporto non si sarebbe potuto organizzare la gara: l’Amministrazione Comunale di Pianoro nella persona della Sindaca Franca Filippini, la Direzione dell’Anas per la concessione della strada, la Città Metropolitana di Bologna, il Coni.

E ancora un ringraziamento alle aziende Carthesio, Fidor, Azimut e Patrimoni Sella, Centro Porsche Bologna, Confcommercio – Ascom, L’Ora del Gallo, Lazzarone, Insmile, Supermercati IN’S, CEA, Edilpianoro, ZPS, Unipol Sai Assicurazioni, Volontari di Pianoro, Pubblica Assistenza di Pianoro, gli hotel Mediterraneo, Bellevue, Da Mario, degli Dei, il ristorante Tentazioni, Villa Giulia, Marchesi, Lottini, Borelli Orlando, Autosoccorso Pianorese, Autofficina Marino Morotti, TT Car Service Loiano, Terzomillenio, Gli amici di Livergnano