In Vallecamonica sale la febbre per il ritorno del Campionato Europeo della Montagna

Mentre l’Automobile Club Brescia lavora senza sosta per definire i dettagli della 53^ edizione della cronoscalata, il territorio di Malegno, Ossimo, Lozio, Borno e Cividate Camuno attende con impazienza il weekend del 12-14 luglio quando i motori torneranno protagonisti lungo la SP5. Presentazione ufficiale l’11 luglio a Breno.

Brescia, 23 maggio 2024 – L’emozione è alle stelle in Vallecamonica quando mancano meno di due mesi al 53° Trofeo Vallecamonica, la cronoscalata organizzata e promossa dall’Automobile Club Brescia che dal 12 al 14 luglio prossimi riporterà sul tracciato della Malegno-Ossimo-Borno il Campionato Europeo della Montagna come non accadeva da 18 anni. Un evento unico che sta scaldando il cuore del territorio, pronto ad accogliere piloti, team, appassionati che già hanno prenotato la loro presenza e si preparano a colorare l’evento con la festosa passione che ha da sempre contraddistinto questa competizione.

L’edizione 2024 della cronoscalata camuna sarà un tripudio di emozioni. Oltre ai protagonisti del FIA European Hill Climb Championship saliranno le rampe della SP5 anche gli iscritti al Campionato Italiano Supersalita 2024, l’elite delle cronoscalate tricolori che quest’anno comprende le migliori 6 salite d’Italia. A completare il programma sportivo saranno il Campionato Italiano Velocità Montagna e le vetture storiche, per comporre un mix prestigioso come non mai.

Lo staff eventi dell’Automobile Club Brescia coordinato da Camilla Romano dell’Ufficio Sportivo, dal Presidente di ACI Brescia Service Srl Giuseppe Peli e dal Safety Manger Michele Ferrara sta lavorando insieme a tutta la squadra con dedizione per rifinire i dettagli della competizione che, oltre al mero aspetto logistico e sportivo, sarà impreziosita da numerose attività collaterali volte ad aumentare il coinvolgmento e la visibilità del territorio attraverso la collaborazione di importanti interlocutori esterni.

Il dialogo con le amministrazioni comunali di Malegno, Ossimo, Borno, Lozio, Cividate Camuno e con la Comunità Montana di Valle Camonica permetteranno l’allestimento di un paddock di grande impatto a Malegno, mentre il Centro Direzionale troverà spazio a Borno, dove come di consueto verranno ospitati anche il parco chiuso e le cerimonie di premiazione. Le strutture ricettive sono già quasi sold-out e si prevede un afflusso di appassionati senza precedenti, richiamato da questo ritorno della serie continentale che la Vallecamonica aspettava da anni.

Particolarmente sentite anche le parole del Presidente dell’Automobile Club Brescia Aldo Bonomi, grande sostenitore del Trofeo Vallecamonica che ha speso un grande impegno anche personale per riconquistare la titolazione europea. “L’edizione 2024 della Malegno-Ossimo-Borno sarà uno spettacolo da vivere e da conservare nei ricordi. Tutto lo staff dell’Automobile Club Brescia ha lavorato da tempo per arrivare a questo risultato, impreziosito dall’inserimento della competizione tra le 6 migliori cronoscalate d’Italia con la titolazione di Campionato Italiano Supersalita. Non smetterò mai di ringraziare le amministrazioni comunali di Malegno, Ossimo, Borno, Lozio, Cividate Camuno e la Comunità Montana di Valle Camonica che sono state al nostro fianco lungo tutti questi anni e ora colgono, insieme a tutti gli appassionati, i frutti di questa sinergica collaborazione che ha l’obiettivo di sottolineare l’eccellenza della tradizione motoristica bresciana e camuna. L’invito per tutti è di essere presenti al Trofeo Vallecamonica per poter dire un giorno ‘io c’ero’.

La presentazione ufficiale dell’evento, che includerà anche alcune importanti sorprese, si svolgerà il prossimo 11 luglio a Breno nei locali della Comunità Montana di Vallecamonica. I dettagli saranno ovviamente condivisi all’approssimarsi all’evento.