La 44ª edizione della Rampa da Falperra, terza prova del Campionato Europeo della Montagna 2025, ha offerto uno scenario tanto spettacolare quanto impegnativo. La storica cronoscalata portoghese si è svolta in condizioni meteo particolarmente instabili, con alternanza di pioggia intensa e schiarite che hanno complicato la gestione tecnica delle vetture e la strategia di gara.

La prova, che si snoda su oltre 5 km di puro asfalto ad alta velocità nei dintorni di Braga, ha messo a dura prova sia i piloti che i mezzi, rivelandosi una sfida tanto affascinante quanto selettiva. La pioggia del sabato ha portato alla sospensione del primo run della serie nazionale a causa di un incidente in chicane (fortunatamente senza gravi conseguenze), mentre la domenica ha visto il via per i piloti del FIA EHC posticipato fino alle 13:30, con pista ancora bagnata e aderenza variabile.
Assoluto: Merli firma la prima vittoria con la nuova Nova
È Christian Merli il grande protagonista del weekend. Il campione trentino ha conquistato la vittoria assoluta al volante della nuova Nova NP 01-2 C Cosworth, segnando una doppia prestazione di altissimo livello. Nonostante il fondo scivoloso, Merli ha saputo interpretare con maestria ogni tratto della Falperra, capitalizzando il potenziale della nuova vettura nella categoria E2-SC. Per lui, oltre alla leadership nella classifica generale, arriva anche il primo successo stagionale in ambito europeo con il nuovo prototipo.
Alle sue spalle, distaccato di poco più di 10 secondi, si è classificato il giovane francese Kevin Petit, anch’egli su Nova NP 01-2, motorizzata Honda Turbo. Kevin ha impressionato soprattutto nella seconda salita, mentre il fratello maggiore Sébastien Petit ha completato un podio tutto Nova con una condotta di gara pulita e regolare.
Categoria E2-SC e Classe P2: battaglie serrate e prestazioni al limite
Quarta piazza assoluta per lo spagnolo Joseba Iraola, rallentato da un testacoda in Gara 1, mentre in quinta posizione ha concluso l’italiano Fausto Bormolini con il Reynard K02 Cosworth F3000. L’esperto pilota lombardo ha vinto la classe P2 dopo una lotta avvincente con Mario Asenjo Carrero (Nova NP 03 C BMW), distaccato di soli 0,6 secondi, e con Jose Alonso Liste, terzo con la Tatuus F3 T318 Turbo.
Classe P4 e CN+: David Dedek domina tra i Prototipi leggeri
Tra i prototipi della classe P4 spicca la prestazione del ceco David Dedek, impeccabile al volante della Norma M20FC Honda. Dedek ha gestito perfettamente le condizioni mutevoli del tracciato, conquistando il successo di categoria e punti preziosi in ottica campionato.
Turismo: Meisel vince nella Categoria 1, show nei gruppi PF
Tra le vetture Turismo della Categoria 1, è il veterano svizzero Reto Meisel a spuntarla con il poderoso Mercedes SLK 340 Judd. La sua rimonta nel secondo run gli ha permesso di battere sul filo dei centesimi (0,34s) il polacco Grzegorz Rozalski, competitivo fin dal primo passaggio con la sua Mitsubishi Lancer Evo 9 AMS. Sul podio anche Igor Stefanovski su Ferrari 488 Challenge Evo, autore di una gara accorta ma veloce.
Ottima prova anche per Carlos Vieira su Porsche 992 GT3 Cup, quarto assoluto tra le Turismo e vincitore della classe PF2. Altri protagonisti di rilievo: Patrick Cunha (Porsche Cayman GT4 RS), Domagoj Perekovic (Mitsubishi Lancer Evo 9), Antonino Migliuolo (vincitore in PF3), Marek Rybnicek (Skoda Fabia R5) e Milovan Vesnic (Audi RS3 LMS TCR).
Categoria Nazionale: dominio di Alexander Hin e Luis Nunes
Nel contesto del campionato portoghese, il tedesco Alexander Hin ha centrato la vittoria assoluta al volante della Osella FA30 Zytek LRM. Dietro di lui, Pedro Salvador (Silver Car CS Evo Turbo) ha trionfato nella classe 2L E2-SC, davanti a Helder Silva su Norma M20FC Hartley Turbo. Nella classe 3L E2-SC successo invece per Jose Correia (Osella PA30 Mugen), mentre Nuno Caetano ha completato il podio della 2L.
In ambito turismo nazionale, successo netto per Luis Nunes con lo Skoda Fabia R5, seguito da Pedro Alves (Seat Leon Cupra TCR) e Gonçalo Inacio (Kia Ceed TCR). Quarta posizione per Vieira, che si aggiudica anche la classe GT, mentre José Rodrigues e Jose Pires completano la top 5 con le rispettive Porsche e Nissan GT-R. Segnaliamo anche la prestazione di Gabriela Correia (Mercedes AMG GT4), autrice del 4° tempo tra le GT, e la top ten conquistata da Vitor Pascoal con la sua Porsche 991.2 GT3 Cup.
Conclusioni
La 44ª Rampa da Falperra ha confermato il suo status di classica imperdibile del panorama europeo della velocità in salita. Malgrado le difficoltà meteo, il livello tecnico dei piloti e delle vetture è stato elevatissimo, con numerosi spunti interessanti per il prosieguo del FIA Hill Climb Championship. La doppietta italiana in EHC (Merli e Bormolini), la prestazione dominante di Meisel nei Turismo e l’ottimo livello espresso dai protagonisti portoghesi nelle serie nazionali confermano una stagione 2025 più competitiva che mai.